Theories C’è un cookie in tutti noi E’ vero che senza Web non si vive? Ormai la risposta è sì. Non c’è una sola attività umana che non sia finita su qualche piattaforma: “Secondo i dati di uno degli ultimi report della società belga Email-Brokers, che ha analizzato tutti i paesi della comunità europea sulla mortalità delle imprese, l’83% delle aziende italiane […] Leggi tutto »
Theories Il tuo sito in dodici mosse (da evitare) Quando si parla di marketing, i giornalisti si insospettiscono. Non hanno torto. Il legittimo fine di chi opera nel marketing è di convertire l’utente in cliente. L’informazione, naturalmente, è un’altra cosa. Lo sforzo fondamentale di ogni giornalista è di raccontare la realtà e il risultato finale del giornalismo dovrebbe essere quello di rendere il più […] Leggi tutto »
Theories Metti un po’ di coach nel manager E’ un’arte difficile la guida degli uomini e delle donne in un’impresa. Si mescolano attitudini al comando e capacità di empatia. Il più grande dei condottieri, Alessandro Magno, comandava con l’esempio. Era sempre alla testa dei suoi militi e il primo nello scontro frontale con il nemico. Alessandro era capace di indulgenze, ma non sopportava […] Leggi tutto »
Theories Sorridi, sei su Google Plus In Italia è un’estate calda per Google. Il Garante della Privacy ha dato 18 mesi di tempo al gigante di Mountain View per rendere chiare e inequivocabili tutte le informative agli utenti. Chi accede ai vari servizi di Google deve sapere se il proprio profilo viene sfruttato a fini commerciali. In questo caso, l’utente deve […] Leggi tutto »
Theories Piacere, Cloud Cloud, la Nuvola. Ma anche la robotica e le nanotecnologie, il Big Data e la vociante “piazza” dei social network, il Mobile Internet e quella sorta di nuovo mondo impressionante chiamato Internet delle Cose, la futura colossale interconnessione in cui tutti gli oggetti, e le stesse città, le Smart City, potrebbero riuscire a dialogare tra […] Leggi tutto »
Theories Quell’ortica che spunta dalle democrazie in declino Vengono raccolti per la prima volta, in un’unica opera, i Quaderni politici del Partito d’Azione, il piccolo partito antifascista che, con le sue diverse anime, fu alla base della cultura democratica italiana nata dalla Resistenza. A dare alle stampe, in due volumi, quegli scritti clandestini, pubblicati tra il giugno 1944 e il febbraio-marzo 1946, è […] Leggi tutto »
Theories Una (leggera) lezione sul senso del passato intervista a Luciano Violante di Mario De Pizzo Luciano Violante è stato un protagonista della vita parlamentare e della sinistra italiana. Da tempo ha lasciato la politica attiva ed è tornato all’insegnamento (tiene corsi di Istituzioni di diritto pubblico alla Sapienza di Roma). Nel libro-intervista “Il primato della politica”, pubblicato da Rubbettino, Violante risponde alle […] Leggi tutto »
Theories E la radio incontrò il web “Creare e gestire una web radio professionale”, il libro di Fabrizio Mondo pubblicato da Dario Flaccovio Editore, ha un sottotitolo che riassume il senso della sfida di “fare radio” grazie al pc e alla rete: “Passa al digitale e fai sentire a tutti la tua voce”. Quel “tutti”, inteso come il pubblico potenziale da raggiungere, […] Leggi tutto »
Theories Quasi quasi mi faccio un brand La rete non è soltanto uno sconfinato territorio di ricerca di informazioni o di socializzazione. Per tanti è anche uno strumento di lavoro. Ma se sei nella rete, e vuoi socializzare, condividere, dire la tua o vendere un prodotto (editoriale e no), deve farti riconoscere: devi costruirti un Personal Branding. Insomma, devi diventare (e i […] Leggi tutto »
Theories Mescolate, mescolate, qualcosa resterà Un tempo si chiamava “sincretismo”. Oggi si potrebbe chiamare “mash-up”. E’ il vortice degli ibridismi, delle mescolanze, delle contaminazioni, delle fusioni. Non solo delle fonti, ma anche dei linguaggi e dei contenuti. La rete è anche questo capogiro, questa Babele, un regno dell’eccesso e delle franchigie, ma anche una potente energia che scardina sistemi e […] Leggi tutto »