Corsi di formazione per i giornalisti

Il nostro Centro propone corsi riconosciuti dall’Ordine da svolgere a distanza e validi per il triennio formativo obbligatorio 2023-2025.

Ti ricordiamo che prima di frequentare un corso sulla nostra piattaforma è necessario iscriversi allo stesso attraverso la nuova piattaforma dell’Ordine dei giornalisti (www.formazionegiornalisti.it). Questo passaggio è fondamentale per il riconoscimento dei crediti formativi. Consulta la guida che abbiamo preparato con tutte le info utili.

Accedi direttamente alla piattaforma e-learning.

Ecco i nostri corsi on line 

Le imprese sportive che diventano fotogrammi di storia, atleti che si trasformano in miti ed eroi contemporanei. Tutto questo non solo grazie alla potenza del gesto atletico, ma anche grazie al giornalista che racconta la vittoria, il successo, l’impresa o la sconfitta. Questo il “dna” del corso “Mitico, lo sport“, firmato da Massimo De Luca, giornalista di lungo corso e di grande esperienza, nel quale vengono analizza i diversi “storytelling” che animano il racconto sportivo e le tecniche da utilizzare  in base al medium scelto. Inoltre, il percorso di aggiornamento risponde alle seguenti domande: come è cambiata la narrazione sportiva e in particolar modo nei giornali, in radio e in tv? Quali gli errori e i “vizi” che andrebbero eliminati nella cronaca sportivaIl corso eroga 6 crediti e ha un costo di 30 euro (Iva inclusa).

Disinformation” è a cura di Benedetto Ponti, docente all’Università di Perugia ed esperto di nuovi media. Che fine ha fatto la verità? Che ruolo gioca la propaganda e la costruzione di notizie manipolate ad arte? E i social-media in questo scenario come si comportano? Quale forze incontrollate, non verificabili, propagandistiche, si muovono nell’opinione pubblica nei casi globali più controversi? L’obiettivo delle sei video-lezioni è comprendere le dinamiche di questo “grande gioco”, spesso invisibile, che investe direttamente il giornalismo, le istituzioni (nazionali e internazionali) e l’opinione pubblica, ancor più nei drammatici tempi di guerra o di pandemia. Il corso eroga 6 crediti e ha un costo di 30 euro (Iva inclusa).

Le tragiche immagini della guerra in Ucraina ci riconsegnano il difficilissimo mestiere del giornalista sotto le bombe, accanto alla tragedia delle vittime civili e purtroppo, spesso, all’estremo prezzo della propria vita. E’ quanto mai attuale il nostro corso “Professione Fotoreporter” di Pier Paolo Cito, fotogiornalista di lungo corso, inviato in Italia e all’estero, collaboratore delle principali testate internazionali e impegnato da decenni anche nei teatri di guerra. Cito spiega, prendendo spunto dalle tragedie delle guerre in ex-Jugoslavia e in Afghanistan, quali regole e quali prudenze seguire per documentare il vivo e il cruciale di quanto appare sotto gli occhi del giornalista, senza mai disperdere il senso di umanità. Nelle video-lezioni non c’è solo spazio per il fotoreportage e per i comportamenti da tenere in scenari ad alto rischio, ma vengono anche svelati tutti i segreti della fotografia: dalla reflex allo smartphone. Il corso eroga 6 crediti e ha un costo di 30 euro (Iva inclusa).

“Lo sguardo del regista” è curato dal regista Rai Luca Romani. Questi i temi: le tecniche di ripresa, la grammatica e la sintassi del racconto per immagini, i segreti della luce, la formazione dello stile, insomma lo sguardo del professionista (e, in tanti casi, dell’artista) sul mondo che dobbiamo raccontare. E ancora: il montaggio, insieme con il girato delle immagini l’altra vera fucina del linguaggio e dello stile. A seguire un utile sguardo sulla produzione tv, dal videomaker che lavora in autonomia, ai grandi allestimenti televisivi, fino a una riflessione sui nuovi mezzi di ripresa. Il corso eroga 6 crediti e ha un costo di 30 euro (Iva inclusa).   

“Giornalismo USA” firmato da Dario Biocca, storico e professore all’Università di Perugia e alla John Cabot University. ll corso abbraccia idealmente 200 anni di storia americana e passa in rassegna i grandi scoop della tradizione d’oltreoceano, i reportage, il “civic journalism”, il “citizen journalism” per arrivare al neonato “brand journalism”. Il corso eroga 6 crediti e ha un costo di 30 euro (Iva inclusa).  

C’è anche un “trittico” molto particolare, che mette a fuoco le discipline umanistiche forse più vicine alla professione giornalistica, e cioè: lo storico, l’antropologo e il sociologo.  

“L’antropologo e il giornalista” a cura di Daniele Parbuono, antropologo e docente all’Università di Perugia. Il percorso formativo risponde a queste domande: come operano “sul campo” queste due figure vocate all’indagine, e come adempiono al loro primo compito, quello della “ricerca”? Quali sono i punti di contatto e le differenze? Il corso eroga 6 crediti ed ha un costo di 30 euro (Iva inclusa).  

“Lo storico e il giornalista” firmato dallo storico Dario Biocca, fissa le analogie e le differenze fra due professioni che devono districarsi fra fonti e documenti, entrambe alle prese con i “fatti”, accertati o da accertare. Cambia, però, la prospettiva: il giornalista lavora sul presente e su fenomeni colti nel loro farsi, lavora sul “qui e ora”, racconta quel che vede, con il rischio del misurarsi con eventi in divenire, mentre lo storico può avvalersi di strumenti critici, selettivi e interpretativi indisponibili per il cronista, che deve però far di tutto per verificare le sue fonti. Per lo storico, i conflitti si sono placati, c’è lo sguardo dell’insieme, ed esso si sforza non di giudicare, non di emettere sentenze, bensì di restituire il contesto, quando ogni polvere si è posata. Il giornalista, invece, di quella polvere deve “sporcarsi”, cercando di diradarla con la sua tecnica e con la sua coscienza. Il corso eroga 6 crediti e ha un costo di 30 euro (Iva inclusa).  

Completa il trittico “Il sociologo e il giornalista” di Sergio Splendore, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università statale di Milano. Anche in questo caso ci si tuffa in quel complesso “campo” dei fenomeni sociali e nel rapporto, spesso disarmonico e conflittuale, fra l’individuo e la società o il suo organizzarsi e manifestarsi in forma collettiva, nei “gruppi sociali”. Il sociologo raccoglie, elabora e utilizza, con precise metodologie, ogni dato reperito o estratto in modo originale e, come il giornalista, con strumenti non sempre diversi anzi identici (basti pensare all’intervista), riconosce e spiega i contesti sociali, economici, culturali che ci circondano. Quanto si somigliano il sociologo e il giornalista? Il corso eroga 6 crediti e ha un costo di 30 euro (Iva inclusa). 

“Estrema Radio” fa scoprire, grazie a Tiziano Bonini, docente universitario di mass-media e autore radiofonico, l’assoluta attualità e il potente futuro della radio, solo fino qualche anno fa ritenuta superata e invece tornata a essere uno dei media più graffianti e contemporanei. Il corso eroga 6 crediti e ha un costo di 30 euro (Iva inclusa).  

“Il giornalismo dei dati”: nel corso Andrea Nelson Mauro spiega cos’è e come si pratica il data journalism, illustra casi di successo in Italia e all’estero, elenca gli strumenti necessari per addentrarsi nel complicatissimo mondo dei dati. Anche questo corso eroga 6 crediti e ha un costo di 30 euro (Iva inclusa).  


Per iscriversi ai nostri corsi basta seguire la guida pratica che si trova qui di seguito. In ogni caso, si può chiedere ogni informazione scrivendo anche al nostro indirizzo mail segreteria@centrogiornalismo.it o telefonando, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, allo 075-5911211. 


Guida rapida per l’iscrizione ai nostri corsi di formazione (devi essere iscritto alla piattaforma dell’Ordine e alla nostra piattaforma: è facile!)

Puoi accedere ai nostri corsi esclusivamente dalla nuova piattaforma formativa dell’Ordine e in quello spazio fare la prima, necessaria, iscrizione. Questo passaggio è fondamentale per il riconoscimento dei crediti formativi.

Leggi la guida:

Accedi alla piattaforma dell’Ordine dei giornalisti www.formazionegiornalisti.it (se ancora non sei iscritto, segui le semplici procedure di registrazione).

Dopo aver inserito i dati personali per l’accesso (codice fiscale e tua password), quando sei nella home page devi selezionare la voce “Corsi” e, a seguire, “Corsi aperti a tutti“. Successivamente sarà necessario sfogliare le pagine del catalogo fino a quando non trovi gli annuncio dei corsi di aggiornamento realizzati dal nostro Centro (Centro Studi Superiori Formazione Aggiornamento Radiotv).

Dopo aver cliccato sull’annuncio di presentazione del corso, devi cliccare sulla voce “iscriviti al corso” (opzione posizionata in alto a destra e di colore azzurro). Il sistema confermerà l’iscrizione con un messaggio in sovraimpressione: “Ammesso a partecipare

Fai attenzione: per completare l’iscrizione e accedere effettivamente al corso del nostro Centro, dovrai cliccare il link che compare sotto alla dicitura “Link alla riunione o al corso di formazione online“. Cliccando su questo link, vieni indirizzato al nostro sito https://corsionline.centrogiornalismo.it/ (il link è in alto a sinistra, se sei andato in giù nella videata basta uno scroll che ti riporti sopra).

A questo punto il sistema ti porta sulla piattaforma E-learning del nostro Centro dove dovrai effettuare il login e, successivamente, selezionare il corso prescelto dal catalogo disponibile e procedere con il pagamento tramite carta di credito. È fatta: puoi frequentare il corso!