Nuovo corso online “Geopolitica delle religioni, notizie di Dio”

Capire le religioni per raccontare il presente

Chi fa informazione oggi non può più permettersi di trattare la dimensione religiosa come un mondo “altro”, marginale, confinato ai riti e ai simboli. La religione è tornata – spesso con forza – nel cuore della cronaca politica, culturale e internazionale. E spesso ci troviamo a raccontarla con strumenti inadeguati, parole imprecise, letture parziali. Da qui nasce il corso online “Geopolitica delle religioni, notizie di Dio”. Non un percorso per diventare vaticanisti, ma un laboratorio di lettura e interpretazione del mondo contemporaneo per giornalisti e operatori dell’informazione. Un corso che intreccia storia della Chiesa, storia delle religioni, cronaca, geopolitica e comunicazione istituzionale. Il tutto con uno sguardo laico e professionale che osserva ciò che accade attorno. A fare da guida tra le varie confessioni, Germano Dottori, professore alla Luiss Guido Carli e analista per la rivista Limes.

Ecco gli obiettivi del corso:
– Perché parlare di religioni oggi è essenziale per capire i conflitti globali
– Come leggere il linguaggio e i gesti delle istituzioni religiose
– Cosa accomuna e cosa divide le tre grandi religioni monoteiste (Cristianesimo, Islam,
Ebraismo)
– Qual è il ruolo della fede nei meccanismi di potere, nelle campagne elettorali e nel dibattito
culturale
– Come evitare errori, semplificazioni e stereotipi quando si racconta il “fattore religioso”

Qualche ultima informazione utile:
Titolo: Geopolitica delle religioni, notizie di Dio
Durata: 6 crediti formativi (accreditato dall’Ordine dei Giornalisti)
Modalità: E-learning, segui quando e dove vuoi
Costo: 30 euro (IVA inclusa)
Iscrizione: LEGGI LA NOSTRA GUIDA

To top