Leggi tutto il regolamento

Prorogati i termini di iscrizione fino al 6 giugno 2022!


Master di scrittura seriale di Fiction

Il Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in
Giornalismo Radiotelevisivo, con sede a Perugia, in collaborazione con Rai-
Radiotelevisione Italiana/Direzione Rai Fiction, e con il sostegno
dell’Associazione Produttori Audiovisivi (APA) organizza un Master di scrittura
seriale di fiction per offrire una formazione specialistica a giovani sceneggiatori
capaci di lavorare sulla media e lunga serialità, con particolare attenzione al
rapporto tra scrittura, criteri di costo (designed to cost), regia e montaggio.
Docenti del Master saranno professionisti affermati capaci di offrire una
prospettiva personale e un insight sul processo creativo-produttivo. Sarà
strutturato come un laboratorio ideativo attraverso le esercitazioni dei singoli
moduli, con continui scambi con i docenti che aiuteranno gli studenti ad
affrontare le sfide narrative, a fare, a produrre idee, ad avere coraggio e
consapevolezza nel creare nuovi concept, personaggi e mondi possibili, a
presentare nel modo migliore i progetti ai committenti o ad altri possibili
destinatari delle proposte.
Il Master è a pagamento e si svolgerà presso la sede del Centro Italiano di Studi
Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo –
Villa Orintia Carletti Bonucci – Via G. Puccini, 253 – 06134 Ponte Felcino,
Perugia, dall’11 luglio al 18 novembre 2022, con interruzione della frequenza
per due settimane nel mese di agosto.
Il Master, costituito da lezioni teoriche e pratiche e da attività collettive e
individuali assistite dalla collaborazione di tutor, si strutturerà su 5 moduli di
lezioni ed esercitazioni, articolati in 18 settimane, con 5 giorni di lezioni
obbligatorie a settimana, 8 ore giornaliere tra lezioni, incontri ed esercitazioni
dal lunedì al giovedì e 4 ore al venerdì a cui seguiranno, sempre di venerdì, 4 ore
di proiezioni facoltative, per una durata complessiva di 640 ore di lezione e 40 di
proiezioni.
Entro i sei mesi successivi alla conclusione del Master, ai diplomati sarà offerta,
salvo quanto di seguito previsto, la partecipazione a stage, presso organismi
televisivi e società di produzione, finalizzati all’approfondimento dei processi
produttivi della fiction seriale. Le modalità di svolgimento dello stage saranno
individuate, attraverso specifica proposta che il Centro Italiano di Studi
Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo

sottoporrà al diplomato in forma scritta secondo i termini e le modalità di
svolgimento individuate d’intesa con i predetti organismi televisivi o società di
produzione a proprio insindacabile giudizio.
L’allievo diplomato avrà trenta giorni, pena la decadenza, per aderire alla
proposta.
Il Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in
Giornalismo Radiotelevisivo non risponderà di eventuali circostanze, non allo
stesso riconducibili ed imputabili, che rendano non più possibile lo svolgimento
del tirocinio (a titolo esemplificativo e non esaustivo: sopravvenuta
impossibilità del partner individuato, previsioni normative che impediscono lo
svolgimento di determinate attività, ecc..) o ne consentano lo svolgimento in
modalità e tempistiche differenti da quelle originariamente prospettate (a titolo
esemplificativo e non esaustivo: differente calendario formativo, svolgimento
delle attività da remoto, ecc…).

LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI
Il Master si rivolge a giovani sceneggiatori nati non prima del 1° gennaio 1987
(MAX 35 anni), già in possesso delle conoscenze base della scrittura cine-
televisiva, che vogliono approfondire gli strumenti per muoversi nell’attuale
panorama della scrittura e produzione televisiva e cross mediale, specificamente
seriale, facendo tesoro delle esperienze più recenti sia nel campo della
produzione di fiction italiana che di quella internazionale, dove le competenze
degli sceneggiatori si intrecciano sempre più strettamente con quelle produttive.
Ai fini della selezione, ogni candidato dovrà inviare due cartelle compresse (.zip)
rigorosamente in formato WINDOWS (NON MAC) contenenti:

CARTELLA N. 1:
-Domanda di partecipazione (modello scaricabile dal sito
www.centrogiornalismo.it).
– Informativa al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n.
679/2016 e s.m.i. e relativo consenso al trattamento.
– Una dichiarazione nella quale il candidato manleva, garantendo che gli
elaborati presentati (presentati nella CARTELLA N. 2) sono di sua esclusiva
titolarità, nonché abbiano i caratteri della novità e dell’originalità e che non
siano già stati editi, pubblicati, eseguiti, rappresentati in ambito televisivo,
teatrale, cinematografico o comunque in ambito pubblico (modello scaricabile
dal sito www.centrogiornalismo.it ).
– La fotocopia di un documento d’identità valido (Patente di guida, Carta
d’identità o Passaporto).

– Una dichiarazione nella quale il candidato, nel caso di superamento della
selezione, si impegna a versare entro il termine di inizio delle lezioni, la quota di
partecipazione al Master.

CARTELLA N. 2:
– Un curriculum dettagliato.
– Un massimo di 10 pagine (20.000 battute) tra testi originali di tipo narrativo
(racconti, romanzi o soggetti per il cinema e la televisione) o testi di tipo
drammaturgico (testi teatrali o sceneggiature). Ogni testo presentato (sia esso
completo o sia il brano estratto da un lavoro più lungo) deve essere introdotto
da una sinossi di massimo 5 righe che ne riassuma la trama e il senso tematico. Il
mancato rispetto dei termini indicati, varrà come elemento penalizzante nel
giudizio della commissione esaminatrice.
– Due idee di fiction per la tv. Si tratta di inviare il concept, cioè l’idea di due
serie per la TV, che possono riguardare ogni genere e ogni formato. Ciascun
concept deve essere espresso in circa 15 righe (1000 battute). Il mancato
rispetto dei termini indicati, varrà come elemento penalizzante nel giudizio della
commissione esaminatrice.
– L’analisi strutturale di una puntata di una serie italiana trasmessa negli ultimi
12 mesi e l’analisi strutturale di una puntata di una serie straniera trasmessa
negli ultimi 12 mesi, con un commento, di massimo una cartella, sul perché della
scelta. Ciascuna analisi strutturale non deve superare le due cartelle di
lunghezza (5.000 battute).
I documenti presentati non saranno restituiti e saranno conservati per il tempo
e secondo le modalità stabiliti dalla legge, come meglio descritto al punto n. 6
dell’Informativa resa disponibile al candidato.

MODALITA’ DI SELEZIONE
Sulla base del materiale pervenuto, la commissione esaminatrice effettuerà una
prima selezione stilando una graduatoria.
La selezione avverrà in base alla valutazione degli elaborati inseriti nella
predetta Cartella 2 nonché dei titoli e delle esperienze precedenti. Saranno
valutati con particolare interesse titoli di partecipazione a master e corsi di
specializzazione settoriali o l’aver già firmato, in qualità di autore, prodotti
televisivi, sceneggiature seriali o cinematografiche.
La commissione può assegnare un punteggio massimo di 30 punti.
I primi quaranta candidati saranno convocati per il colloquio di selezione.
I nomi degli ammessi, il calendario e la sede e le modalità del colloquio, saranno
comunicati tramite posta elettronica agli interessati e con la pubblicazione sul
sito: www.centrogiornalismo.it

Durante il colloquio si discuteranno gli elaborati presentati e si procederà anche
alla verifica del livello culturale, sia generale che di settore. A tale prova viene
assegnato un punteggio massimo di 30 punti.
Al termine dei colloqui verrà stilata la graduatoria definitiva: i 15 candidati che
avranno ottenuto il maggior punteggio – sommando i voti della prima fase di
selezione con quelli ottenuti al colloquio – saranno ammessi al master.
In caso di parità tra candidati, sarà ammesso quello di età minore.
La partecipazione al corso dei selezionati sarà confermata solo dopo l’avvenuto
pagamento della quota di partecipazione nei termini previsti dal presente
regolamento.

COSTI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al Master è fissata in euro 4.000,00 iva inclusa
(quattromila/00) che i selezionati verseranno tramite bonifico bancario sul
conto IT 98 S 02008 03047 000029456991 intestato a Centro Italiano di Studi
Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo,
entro il giorno 11 luglio 2022, giorno dell’inaugurazione del Master a Perugia.
Il mancato pagamento dei costi di partecipazione è condizione di esclusione.
L’eventuale ritiro anticipato dal Master, quali ne siano le motivazioni, non
comporta la restituzione di tutta o di parte della somma corrisposta.
In caso di rinuncia alla partecipazione da parte di un selezionato, si procederà a
includere tra i partecipanti il primo dei non selezionati a scorrimento della
graduatoria.
Il Master non sarà attivato se il numero dei partecipanti sarà inferiore a 15.
Saranno erogate ai primi 3 (tre) candidati della graduatoria finale di selezione,
altrettante borse di studio del valore di euro 4.000,00 (quattromila/00)
ciascuna, che andranno a coprire l’intero costo di partecipazione al Master.
Saranno inoltre erogate al quarto e quinto classificato della graduatoria, 2 (due)
borse di studio del valore di euro 2.000,00 (duemila/00) ciascuna.
L’inizio delle lezioni è fissato per il giorno 11 luglio 2022 presso la sede del
Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in
Giornalismo Radiotelevisivo a Perugia.
Le lezioni saranno svolte in aula nel pieno rispetto della normativa anticovid
vigente.
Nel caso di perduranza dell’emergenza sanitaria, qualora si presentassero
restrizioni totali o parziali alle attività didattiche frontali, le lezioni verranno
svolte in modalità “blended learning” (apprendimento misto: frontale e “a
distanza”) o esclusivamente “a distanza” secondo le collaudate esperienze della
Scuola di Perugia e in coerenza con la normativa vigente.
Si precisa che tutti i costi di vitto, alloggio e trasporto, saranno a integrale carico
dei partecipanti.

Il Centro Italiano di Studi Superiori mette a disposizione degli allievi una
Foresteria – sita ai piedi di Villa Orintia Carletti Bonucci – sede del Master –
suddivisa in 11 appartamenti:
– n. 8 mini alloggi arredati, composti da soggiorno con angolo cottura, camera a
due letti e bagno;
– n. 2 alloggi arredati, composti da soggiorno con angolo cottura, camera a due
letti, camera monoletto e bagno.
– n. 1 alloggio arredato, composto da ampio soggiorno, cucina abitabile, n. 2
camere a due letti, n. 2 bagni e lavanderia.
Il canone mensile di locazione è mantenuto ai minimi rispetto ai prezzi di
mercato.
La richiesta per l’alloggio potrà essere avanzata al momento della conferma di
partecipazione al Master, dopo aver ricevuto la comunicazione di ammissione.

TERMINI E SCADENZE
Tutto il materiale di selezione deve essere spedito con raccomandata a/r entro
e non oltre il 27 maggio 2022 (farà fede la data del timbro postale) presso
“Centro Italiano di Studi superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in
Giornalismo Radiotelevisivo” – Villa Orintia Carletti Bonucci, via G. Puccini, 253 –
06134 Ponte Felcino-Perugia.
Copia della domanda e del materiale dovrà essere inviata anche alla seguente e-
mail: masterfiction@centrogiornalismo.it entro il medesimo termine.
I documenti presentati non saranno restituiti e saranno conservati per il tempo
e secondo le modalità stabiliti dalla legge, come meglio descritto al punto n. 6
dell’Informativa resa disponibile al candidato.
Il risultato degli ammessi ai colloqui verrà comunicato entro il 04 luglio 2022.
I colloqui si terranno entro il 07 luglio 2022.
Le modalità di svolgimento dei colloqui saranno comunicate tramite posta
elettronica: in caso di svolgimento in presenza, sarà garantito il rispetto della
normativa anticovid vigente.

LA PREPARAZIONE ALLA SELEZIONE
Ai fini della partecipazione alla selezione e al Master si danno per conosciuti i
seguenti testi:
Dara Marks, L’arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino Editore, 2007
Robert McKee, Story, International Forum, 2002
Linda Seger, Come scrivere una grande sceneggiatura, Dino Audino Editore, 1996
John Truby Anatomia di una storia, Dino Audino Editore, novembre 2009
Chris Vogler, Il viaggio dell’Eroe, Dino Audino Editore, 1996