Modalità di selezione

Sulla base del materiale pervenuto, la commissione esaminatrice effettuerà una prima selezione stilando una graduatoria. La selezione avverrà in base alla valutazione degli elaborati inseriti nella predetta Cartella 2 nonché dei titoli e delle esperienze precedenti. Saranno valutati con particolare interesse titoli di partecipazione a master e corsi di specializzazione settoriali o l’aver già firmato, in qualità di autore, prodotti televisivi, sceneggiature seriali o cinematografiche.
La commissione può assegnare un punteggio massimo di 30 punti. I primi quaranta candidati saranno convocati per il colloquio di selezione. I nomi degli ammessi, il calendario, la sede e le modalità del colloquio saranno comunicati tramite posta elettronica agli interessati e con la pubblicazione sul sito: www.centrogiornalismo.it

Durante il colloquio si discuteranno gli elaborati presentati e si procederà anche alla verifica del livello culturale, sia generale che di settore. A tale prova viene assegnato un punteggio massimo di 30 punti. Al termine dei colloqui verrà stilata la graduatoria definitiva: i 15 candidati che avranno ottenuto il maggior punteggio – sommando i voti della prima fase di selezione con quelli ottenuti al colloquio – saranno ammessi al master.
In caso di parità tra candidati, sarà ammesso quello di età minore. La partecipazione al corso dei selezionati sarà confermata solo dopo l’avvenuto pagamento della quota di partecipazione nei termini previsti dal presente regolamento.