La selezione dei partecipanti

Prorogati i termini di iscrizione fino al 6 giugno 2022!


Il Master si rivolge a giovani sceneggiatori nati non prima del 1° gennaio 1987 (MAX 35 anni), già in possesso delle conoscenze base della scrittura cine-televisiva, che vogliono approfondire gli strumenti per muoversi nell’attuale panorama della scrittura e produzione televisiva e cross mediale, specificamente seriale, facendo tesoro delle esperienze più recenti sia nel campo della produzione di fiction italiana che di quella internazionale, dove le competenze degli sceneggiatori si intrecciano sempre più strettamente con quelle produttive. Ai fini della selezione, ogni candidato dovrà inviare due cartelle compresse (.zip) rigorosamente in formato WINDOWS (NON MAC) contenenti:

      • CARTELLA N. 1:
        -Domanda di partecipazione (modello scaricabile dal sito
        www.centrogiornalismo.it).
        – Informativa al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 e s.m.i. e relativo consenso al trattamento.
        – Una dichiarazione nella quale il candidato manleva, garantendo che gli elaborati presentati (presentati nella CARTELLA N. 2) sono di sua esclusiva titolarità, nonché abbiano i caratteri della novità e dell’originalità e che non siano già stati editi, pubblicati, eseguiti, rappresentati in ambito televisivo, teatrale, cinematografico o comunque in ambito pubblico (modello scaricabile dal sito www.centrogiornalismo.it ).
        – La fotocopia di un documento d’identità valido (Patente di guida, Carta d’identità o Passaporto).
        – Una dichiarazione nella quale il candidato, nel caso di superamento della selezione, si impegna a versare entro il termine di inizio delle lezioni, la quota di partecipazione al Master.
      • CARTELLA N. 2:
        – Un curriculum dettagliato.
        – Un massimo di 10 pagine (20.000 battute) tra testi originali di tipo narrativo (racconti, romanzi o soggetti per il cinema e la televisione) o testi di tipo drammaturgico (testi teatrali o sceneggiature). Ogni testo presentato (sia esso completo o sia il brano estratto da un lavoro più lungo) deve essere introdotto da una sinossi di massimo 5 righe che ne riassuma la trama e il senso tematico. Il mancato rispetto dei termini indicati, varrà come elemento penalizzante nel giudizio della commissione esaminatrice.
        – Due idee di fiction per la tv. Si tratta di inviare il concept, cioè l’idea di due serie per la TV, che possono riguardare ogni genere e ogni formato. Ciascun concept deve essere espresso in circa 15 righe (1000 battute). Il mancato rispetto dei termini indicati, varrà come elemento penalizzante nel giudizio della commissione esaminatrice.
        – L’analisi strutturale di una puntata di una serie italiana trasmessa negli ultimi 12 mesi e l’analisi strutturale di una puntata di una serie straniera trasmessa negli ultimi 12 mesi, con un commento, di massimo una cartella, sul perché della scelta. Ciascuna analisi strutturale non deve superare le due cartelle di lunghezza (5.000 battute).I documenti presentati non saranno restituiti e saranno conservati per il tempo e secondo le modalità stabiliti dalla legge, come meglio descritto al punto n. 6 dell’Informativa resa disponibile al candidato.