Con l’inizio delle lezioni il 22 settembre 2025 prende ufficialmente il via il secondo anno del XVII Biennio della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia. Un passaggio cruciale per i 18 praticanti che entrano ora nella fase più avanzata del percorso formativo che li prepara direttamente all’esame di Stato e all’ingresso nel mondo del lavoro.

Il periodo di stage curriculare (nei mesi di maggio e giugno) ha visto gli allievi impegnati in diverse testate giornalistiche nazionali. Oltre alle redazioni RAI, i praticanti hanno svolto attività presso Avvenire, Adnkronos, Fanpage, Il Fatto Quotidiano, La Gazzetta dello Sport, Radio Capital, Radio Radicale La Repubblica, La Stampa solo per citarne alcune, vivendo da vicino il lavoro quotidiano di redazioni diverse per linguaggi, formati e pubblico di riferimento.
Il nuovo anno sarà caratterizzato da intense attività redazionali, esercitazioni pratiche e moduli di approfondimento sui temi cruciali dell’informazione contemporanea: dal giornalismo digitale alla crossmedialità, dalla verifica delle fonti all’uso dell’intelligenza artificiale, fino alla realizzazione di inchieste e alla comunicazione istituzionale. Il secondo anno rappresenta un banco di prova fondamentale perché consente ai praticanti di misurarsi con scadenze, pressioni e responsabilità simili a quelle che incontreranno in redazione.

La nostra missione resta quella di formare giornalisti preparati, eticamente consapevoli e radicati nei valori del servizio pubblico. La Scuola di Giornalismo di Perugia, riconosciuta dall’Ordine dei Giornalisti e sostenuta dalla Rai, si conferma così punto di riferimento nazionale nella formazione giornalistica, offrendo agli studenti una prospettiva concreta di crescita professionale e umana.