Stories A scuola di Fiction: “come narrare una storia perché il mondo la ascolti” di Lorenzo Grighi Romanzo criminale, Gomorra, 1992. Serie che hanno cambiato il modo di guardare, e di pensare, alla televisione italiana. Prodotti di eccellenza, esportati anche all’estero, a dimostrazione che fare fiction di qualità è possibile anche in Italia. Ma per scrivere sceneggiature di quel calibro non basta il talento: è necessario studiare, esercitarsi, correggere, […] Leggi tutto »
Stories Torino, città regina e città operaia. Come le sue api Tre mesi nella redazione de La Stampa, per contribuire alla realizzazione di contenuti per il sito, i dispositivi mobili e i social network della testata torinese. È l’opportunità che ha offerto il Premio Giornalistico “Lauretana, Nella Vietti”, giunto alla seconda edizione e mirato alla scoperta dei giovani talenti del giornalismo digitale. La giuria alla fine […] Leggi tutto »
Stories Sbatti il politico in copertina di Marco Mazzoni* I politici sono sulle prime pagine dei principali settimanali di gossip, dei rotocalchi e delle riviste di attualità e costume con la stessa frequenza delle celebrità del mondo dello spettacolo. Le riviste patinate sono oggi uno degli strumenti preferenziali attraverso cui informazioni e pettegolezzi (pseudo)privati riguardanti la vita dei politici arrivano a […] Leggi tutto »
Stories Oltre la grata: così abbiamo incontrato la clausura, ai tempi di internet “Servizio ben realizzato, interessante e per certi versi sorprendente. Costruito su un’idea, con un taglio particolare e una cura insolita, ci offre le immagini inedite di donne che hanno fatto una scelta di vita diversa”. E’ la motivazione della giuria della Settima Edizione del Premio dedicato alla memoria e all’impegno giornalistico di Gaspare Barbiellini Amidei vinto (nella sezione tv […] Leggi tutto »
Stories Oltre la grata: la clausura ai tempi di internet Oltre la grata: così abbiamo incontrato la clausura, ai tempi di internet Cecilia Andrea Bacci e Alessandra Borella “Servizio ben realizzato, interessante e per certi versi sorprendente. Costruito su un’idea, con un taglio particolare e una cura insolita, ci offre le immagini inedite di donne che hanno fatto una scelta di vita diversa”. E’ la motivazione della giuria […] Leggi tutto »
Stories Una scritta: Press. E una lunga scia di sangue Ogni volta che si spara a un giornalista il racconto di un pezzo di mondo scompare. Andy Rocchelli, il fotoreporter piacentino di 30 anni ucciso la notte del 24 maggio in Ucraina, stava lavorando a una storia: le cantine usate come bunker dalla popolazione civile. Se non ci fosse stato lui nessuno di noi avrebbe […] Leggi tutto »
Stories Jacob, un fotogiornalista a piazza Maidan “Se a dicembre quello che mi aveva attratto era stata la totale partecipazione delle persone, la grande speranza che le cose potessero cambiare, quando sono tornato a febbraio la situazione era completamente diversa, tesa. Tutti i dimostranti, a quel punto, andavano in giro col passamontagna, il giubbotto antiproiettile. L’entusiasmo lasciava spazio alla vocazione al martirio”. […] Leggi tutto » fotogiornalismo
Stories Dal nostro “wanted” a Lisbona di Dennis Redmont La mia prima esperienza da corrispondente estero per l’AP è iniziata nel 1965 a Lisbona, in Portogallo. Ero il più giovane corrispondente nella storia dell’AP, e mi trovavo nel paese guidato dal dittatore Antonio de Oliveira Salazar, un economista ininterrottamente al potere dal 1932 che aveva teorizzato l’“Estado Novo”, ossia ladeclinazione portoghese […] Leggi tutto »